• Twitter
  • Facebook
  • Youtube
DONAZIONI CON SATISPAY
Opificio Zappa
  • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ASSOCIAZIONE CULTURALE OPIFICIO ZAPPA
      • TESSERAMENTO
    • STORIA DELL’OPIFICIO ZAPPA DI ERBA
    • ABOUT OPIFICIO ZAPPA
  • WE HOST
    • TGOZ 2016-2017
    • OZ RADIO
    • MILK MEDIA
    • ARTINZONE
  • COWORK – SERVIZI
    • I NOSTRI SPAZI
      • COWORK – ATELIER
      • COSTUDY
      • LE NOSTRE ATTREZZATURE
      • SALA PROVE ON AIR
      • EXPO-GALLERIA
        • VIRTUAL EXPO
          • SCULTURE IN MOVIMENTO – SUSY ZAPPA – IN MOSTRA
          • EGO WORLD – WALTER COLOMBO
          • TRIP ART. WHAT ELSE? – ELDA FRANGI, FRANCESCA VALSECCHI, MARINA ROMANO’
          • MESSAGGI DAL LEGNO DI ALBERTO DE SANTI
          • ” It’s me ” di Susi Monica Meneghin
    • RESIDENTI
      • FALPE serramenti tapparella Erba Como
      • MINU’ BIJOUX
      • IL DIECI ERBA – TESTATA GIORNALISTICA
      • Ferrante Consulente Viaggi
      • CASA FALPE – FUORI SALONE 2017
  • CALENDARIO E CORSI
    • CALENDARIO EVENTI
    • CORSI OZ ACADEMY
      • HATHA YOGA E VINYASA – Flavia Rigoli
      • YOGA ESSENZIALE – Luisa Azzerboni
      • CORSO DI FOTOGRAFIA
      • CORSI DI LINGUE
      • CORSO DI GRAFICA
      • YOGA – Marianna Cattaneo
      • TAVOLI LINGUISTICI
      • CORSI IDEE E FANTASIE
  • OPIFICIO DESIGN ITALIA
  • OPIFICIO E-SHOP
    • POSTAZIONI COWORK
    • WOOD COLLECTION 2016
    • FALPE SHOP
  • Menu Menu

Un mondo fatto
di storia e cultura

Passato

In origine era un mulino da grano ad acqua, costruito dai Carpani di Pontelambro in riva alla roggia Molinara. Acquistato nel 1876 dalla ditta serica ”Pedroni & Cavadini”fu trasformato in filanda a vapore; nei primi del ‘900 divenne di proprietà della Ditta Taroni che cesserà l’attività della fabbrica nel 1970, cedendo l’intera proprietà a Giuseppe Zappa, fondatore della ditta Falpe. Ancora oggi, nonostante il cambio di destinazione, conserva l’antica ciminiera e l’intera struttura esterna. La Palazzina è una degli ultimi esempi di edificio storico-industriale della zona di Erba.

storia chi siamo opificio zappa falpe erba

Restauro e metodologia di recupero

Il progetto, realizzato da Monostudio- Milano, in collaborazione con il team Falpe|lab, punta alla valorizzazione della storicità dell’Opificio Zappa.

L’approccio è improntato al massimo rispetto nei confronti di ciò che il manufatto incarna e, al contempo, evidenzia un forte carattere di innovazione in relazione a cosa rappresenterà una volta riqualificato.Dell’antica filanda verranno recuperate le strutture dei solai e delle vecchie facciate; il camino alto 30 metri, è stato ristrutturato e messo in sicurezza. Da questa precisa filosofia nasce quindi l’accostamento armonioso della pietra e del mattone con l’acciaio e il vetro; ma anche la ricerca e messa in opera di tutte le tecnologie innovative in tema di impiantistica e rispetto ambientale.

Uno degli obbiettivi del restauro è quello di progettare un edificio che sia in grado di far vivere ancora la suggestione della filanda e permetta di entrare nel cuore della struttura. Sempre nell’ ottica della sua integrale riqualificazione l’Opificio Zappa si presenta come la sintesi perfetta tra un centro di produzione ed un laboratorio creativo. I suoi spazi infatti mostrano una grande attitudine a divenire un centro di creazione, esposizione e fruizione delle arti. Una grande opera di archeologia e ristrutturazione industriale riporterà agli antichi splendori la Filanda La Palazzina. Un progetto ambizioso per creare, attraverso il recupero architettonico, un polo residenziale, economico e commerciale.

Un enorme vantaggio al suo sviluppo è dato dalla disponibilità di parcheggi pubblici, oltre alla presenza della stazione Trenord di Erba, sulla linea Milano-Asso. Altro punto di forza è la vicinanza ai principali capoluoghi lombardi dell’area della Brianza, quali Varese, Como, Lecco, Monza e Milano. Tutto ciò definisce compiutamente l’Opificio Zappa come fulcro cittadino e nuovo punto strategico della provincia di Como.

Presente e futuro

Ad oggi l’obiettivo principale dell’ Opificio Zappa è quello di diventare, per la città di Erba e non solo, un centro di riferimento attivo e dinamico per la promozione e fruizione della cultura e dell’ arte attraverso l’ organizzazione di mostre ed eventi. Il progetto è quello di poter offrire una proposta culturale trasversale in grado di toccare la musica, le arti performative e visuali e la storia del territorio. Quest’ ultima valorizzata grazie al museo dell’Opificio dedicato ai macchinari ed alle attrezzature tipici delle attività artigianali dell’ Alta Brianza. Tutto nell’ottica della sostenibilità, del riciclo e della rivalutazione del territorio.

L’Opificio è un luogo ed un progetto capace di trasformarsi a seconda delle esigenze per offrire supporto allo sviluppo e all’ideazione di eventi e percorsi condivisi. L’ Opificio Zappa, apre quindi le sue porte alla cultura, all’arte ed alla creatività.

Nasce un ‘’Nuovo Spazio Espositivo’’, aperto ad artisti, studenti, appassionati d’arte e operatori del settore, messo a disposizione per favorire il confronto, presentare le proprie creazioni, offrire opportunità, creare relazioni in un contesto particolarmente rilevante dal punto di vista storico ed architettonico

L’ Opificio Zappa, rappresenta un polo attivo, non solo per la città di Erba, ma per l’intera area del triangolo lariano. Prestigioso e storico, l’Opificio sarà quindi un luogo unico e ricco di fascino, che potrà divenire uno snodo vitale per attività culturali, professionali e commerciali.

Scheda SIRBeC - LombardiaBeniCulturali

Progetto realizzata da FALPE Azienda Artigiana

“Si può apprendere un’arte solo nelle botteghe di coloro che con quella si guadagnano la vita.”Samuel Butler

 

Aperti da Lunedì a Sabato

Seguite le nostre pagine social.

(C) OPIFICIO ZAPPA | Informativa sulla privacy e cookie policy | Sito realizzato da Stabile Alex
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Scorrere verso l’alto